Progetti
Divulgazione
Stare a galla
Agricoltura e società
Bolzano, gennaio - maggio 2025
- Ambiente
- Mutamento sociale
- Economia
- Società rurale
- Microstoria
- Cicli di conferenze
Il processo di trasformazione dell'agricoltura noto come “cambiamento strutturale” ha portato a uno sviluppo paradossale a livello mondiale. Da un lato, la produzione agricola è aumentata in modo significativo, mentre dall'altro il numero di aziende agricole è diminuito in misura senza precedenti. Questi sviluppi stanno avendo un profondo impatto sul paesaggio agricolo, sulla distribuzione delle risorse, sui sistemi ecologici e sociali, nonché sulla biodiversità e sui cambiamenti climatici. Le ragioni di questo fenomeno sono molteplici e vanno dalle pressioni economiche nel contesto della competitività internazionale e dell'aumento dei costi operativi alle sfide burocratiche legate alla politica agricola e ai sussidi. Oltre alle ovvie sfide della disuguaglianza sociale, gli agricoltori si trovano ad affrontare una moltitudine di questioni complesse che vanno dalle preoccupazioni ambientali e climatiche alle considerazioni etiche nel campo del benessere degli animali e della commercializzazione diretta.
Come reagiscono gli agricoltori a queste enormi sfide, che si riflettono nell'impoverimento del suolo, nel cambiamento climatico e nella crescente burocratizzazione? Come affrontano le dipendenze - pesticidi, mangimi concentrati, fertilizzanti? Come affrontano la vendita, a volte violenta, a volte subdola, dei loro diritti - ingegneria genetica, brevetti - e persino la distruzione dei loro mezzi di sussistenza? Come possono far convivere agricoltura e natura? Quali opzioni hanno per resistere e quali strategie di resistenza stanno sviluppando? Hanno successo? Hanno una possibilità contro gli sviluppi del mercato globale, la presunta razionalizzazione e industrializzazione dell'agricoltura e possono difendere la loro terra, i loro mezzi di sussistenza?
Combinando sguardi storici e antropologici sul mondo rurale, il ciclo di conferenze discuterà le analisi e le pratiche di resistenza contadina, nonché i modi creativi in cui vengono affrontate le minacce esistenziali sottese a queste condizioni di vita da una prospettiva storica e attuale.
-
↓ Flyer
pdf (3,69 MB)
Iniziative scientifiche
Colloqui bolzanini di storia regionale 2025
Mobilità e regione
- Mobilità
- Regioni
- Transito
- Locande
- Logistica
- Microstoria
- Spazio alpino
- Guerra
- Storia regionale delle donne e di genere
- Ambiente
- Convegno
Bolzano, Museo Mercantile
Per una storia regionale dell’alimentazione
Economia e cultura del cibo in area alpina
Bolzano, Casa Kolping
Rebuilding Societies
La politica abitativa nel secondo dopoguerra. Un confronto interregionale
Bolzano
News
Raccontare le Alpi
Il 13 novembre, in occasione di un seminario a Trento, tre riviste storiche dell'area alpina saranno messe a confronto e in dialogo tra loro.
Frutteti: un patrimonio di cultura, agrobiodiversità e biodiversità
Il Ciclo di conferenze “Stare a galla. Agricoltura e società” si avvia alla conclusione. Il 15 maggio il biologo e titolare di un vivaio e di un arboricoltura a Riva del Garda Mattia Omezzolli parlerà di “Frutteti: un patrimonio di cultura, agrobiodiversità e biodiversità”. Ore 18 al Museo di Scienze Naturali. Entrata libera
-
18.04.2025
- Società rurale
- Ambiente
Workshop: alberi e agricoltura in città
L’importanza del verde urbano sarà al centro del workshop “Alberi e agricoltura in città” che si terrà il 10 aprile dalle ore 18 presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige nell’ambito del ciclo di conferenze “Stare a galla. Agricoltura e società”.
-
03.04.2025
- Ambiente
- Società rurale
- Storia urbana
Di prati e pascoli
Nel corso del laboratorio “Di prati e pascoli” nell'ambito del ciclo “Stare a galla. Agricoltura e società”, due contadine, un biologo e un'antropologa sociale parleranno dell'importanza dei prati e dei pascoli in agricoltura. Il 20 marzo 2025, alle 18:00, al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige.
Nuovi agricoltori, vecchie varietà: serata cinematografica
Nell’ambito del ciclo “Stare a galla. Agricoltura e società” verrà proiettato un cortometraggio su un agricoltore altoatesino esperto di antiche varietà e il documentario “Seeds. Un Untold Story” sulla monopolizzazione globale delle sementi. Presso il Filmclub di Bolzano, 12 marzo 2025, ore 20. Ingresso libero.
-
10.03.2025
- Ambiente
- Società rurale
- Microstoria
Schiavi, contadini, migranti
Secondo appuntamento del ciclo di conferenze “Stara a galla. Agricoltura e società”: giovedì 20 febbraio 2025, alle ore 18:00, lo storico viennese Rolf Bauer terrà una conferenza sul lavoro nell'agricoltura globale, presso il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige e online.
-
18.02.2025
- Ambiente
- Economia
- Società rurale
- Mobilità
Ciclo di conferenze “Stare a galla”
Il ciclo di conferenze “Stare a galla. Agricoltura e società” inizia giovedì 16 gennaio 2025, alle ore 18, con una conferenza sul cambiamento delle strutture agricole dopo il 1945
-
07.01.2025
- Ambiente
- Economia
- Società rurale
- Microstoria