Pubblicazioni
Francesca Brunet
«Demagoghi furiosi» o «giovani traviati»? Per un profilo dell’alto traditore nei processi politici lombardo-veneti, in: Silvia Cavicchioli/Giacomo Girardi (a cura di), Sfida al Congresso di Vienna. Quadri internazionali e cultura politica nell’Italia delle rivoluzioni del 1820-21, Roma 2023, pp. 235–247
- Diritto
- Politica
- Criminalità e giustizia penale
- Contributo in volume miscellaneo
- ↗︎ visualizza online
Francesca Brunet/Mirko Saltori
Die Entscheidung über „Geld und Leben“. Das Appellations- bzw. Oberlandesgericht Innsbruck und das italienische Tirol, in: Klaus Schröder (a cura di), Fiat Justitia! 230 Jahre Oberlandesgericht Innsbruck, Innsbruck 2021, pp. 69–95
- Diritto
- Istituzioni
- Archivio
- Criminalità e giustizia penale
- Contributo in volume miscellaneo
- ↗︎ visualizza online
Francesca Brunet
Kriminalität, Devianz und Randgruppen in Tirol von der Mitte des 19. Jahrhunderts bis zum Beginn des Ersten Weltkriegs. Ein Forschungsbericht, in: Martin Paul Schennach (a cura di), Strafrechtsgeschichte im „langen“ 19. Jahrhundert. Forschungen und Perspektiven, Wien 2020, pp. 89–106
- Controllo sociale
- Diritto
- Istituzioni
- Criminalità e giustizia penale
- Contributo in volume miscellaneo
- ↗︎ visualizza online
Francesca Brunet
Ritorno all’“antico sistema”? Tribunali, codici e pratiche punitive nel Tirolo meridionale di primo Ottocento, in: Marcello Bonazza/Francesca Brunet/Florian Huber (a cura di), Il Paese sospeso. La costruzione della Provincia tirolese (1813-1816), Trento 2020, pp. 105–132
- Diritto
- Politica
- Istituzioni
- Controllo sociale
- Criminalità e giustizia penale
- Contributo in volume miscellaneo
- ↗︎ visualizza online
Francesca Brunet
Der strafrechtliche Umgang mit politischen Delikten in Lombardo-Venetien während der ersten Hälfte des 19. Jahrhunderts, in: Gabriele B. Clemens/Jens Spätz (Hg.), 150 Jahre Risorgimento – geeintes Italien? (Geschichte & Kultur. Saarbrücker Reihe 5), Trier 2014, S. 35–47
- Diritto
- Politica
- Istituzioni
- Criminalità e giustizia penale
- Contributo in volume miscellaneo
- ↗︎ visualizza online
Francesca Brunet
Donne assassine. Considerazioni di genere nei processi penali lombardo-veneti, in: Geschichte und Region/Storia e Regione 20 (2011) [2013] 2, S. 126–142
Francesca Brunet
Giustizia in divisa. Le carte dei tribunali militari austriaci a Trento (1871–1918), in: Marco Bellabarba/Gustavo Corni (a cura di), Il Trentino e i trentini 1914–1918. Nuove prospettive di ricerca sulla Grande Guerra nello spazio linguistico italiano (Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderni 100) Bologna 2017, pp. 93–123
- Guerra
- Esercito
- Diritto
- Istituzioni
- Archivio
- Criminalità e giustizia penale
- Contributo in volume miscellaneo
- ↗︎ visualizza online
Francesca Brunet
I fascicoli istruttori dei processi dibattuti avanti la Corte d’assise veneziana (1871–1876), in: Le carte e la storia 15 (2009) 2, pp. 131–149
- Diritto
- Istituzioni
- Archivio
- Criminalità e giustizia penale
- Articolo in rivista
- ↗︎ visualizza online
Francesca Brunet
«Lo sfondo del lugubre quadro»: Il giudice istruttore come decodificatore di culture e traduttore di linguaggi nei processi penali veneziani, 1871–1876, in: Acta Histriae 17 (2009) 3, pp. 435–452
Francesca Brunet/Elisabeth Tauber
Mobility of “vagabonds” and “gypsies” in the Austrian empire between state control and practices of resistance (19th-20th centuries): anthropological and historical reflections (in preparazione)
Francesca Brunet
«Per atto di grazia». Pena di morte e perdono sovrano nel Regno Lombardo-Veneto (1816–1848), Roma 2016
Francesca Brunet
Spazio pubblico e rappresentazioni della giustizia nella Milano austriaca, in: Jean-Philippe Garric/Michele Luminati/Letizia Tedeschi (a cura di), Costruire la spazialità di una capitale europea: Milano 1796–1848, Roma 2025 (in stampa)
- Criminalità e giustizia penale
- Diritto
- Istituzioni
- Storia urbana
- Contributo in volume miscellaneo
Divulgazione
Carceri e carcerati in Tirolo tra XIX e XX secolo
Come veniva punito in passato chi commetteva azioni ritenute delittuose? Quali erano i luoghi destinati a tali punizioni? Le risposte a queste domande mettono in luce alcuni aspetti significativi di come uno Stato si autorappresenta e del rapporto tra chi esercita il potere punitivo e la società.
Dopo aver illustrato la cornice generale – ossia i codici penali, i regimi carcerari e le pratiche punitive in vigore nell’Impero austriaco tra fine Settecento e inizio Novecento –, la relazione si concentrerà sul Tirolo. Si andranno quindi ad esaminare i luoghi detentivi cui, nel corso del secolo, erano destinati i condannati e le condannate tirolesi, con particolare riguardo a quelli collocati nella città di Bolzano – il carcere di S. Afra e il nuovo carcere nell’attuale via Dante, inaugurato alla fine del XIX secolo e tutt’ora in funzione. Attraverso le planimetrie e i regolamenti delle carceri stesse, nonché le cronache dei giornali di allora, si ricostruiranno alcuni aspetti della vita quotidiana dei detenuti: il lavoro, la scuola, le norme sanitarie, ma anche le fughe, le proteste e gli episodi di insubordinazione per le condizioni precarie e di sovraffollamento che, ieri come oggi, caratterizzano molte carceri, non escluso quello di Bolzano. Un’esecuzione capitale di cui il cortile del carcere di S. Afra fu teatro, ed altri eclatanti casi criminali, permetteranno inoltre di riflettere attorno al rapporto tra giustizia e funzione intimidatoria della pena di morte, tra processo penale, cronaca nera ed opinione pubblica.
-
Durata
ca. 45 minuti
-
Mezzo
presentazione PowerPoint
-
Lingua
Italiano o tedesco
-
Contatto
Passeggiata storico-tematica a Bolzano: tra i luoghi della marginalità e del controllo sociale
Con questa iniziativa si intende proporre a tutti gli interessati e le interessate un nuovo sguardo sulla città di Bolzano. Durante la passeggiata i visitatori e le visitatrici verranno condotti in alcuni luoghi poco conosciuti o insoliti della città: ad esempio, il vecchio e il nuovo carcere, il luogo in cui anticamente sorgevano la forca e la gogna, la casa di lavoro per bambine e bambini poveri, l’edificio che un tempo ospitava gli uffici di polizia. Alcuni di questi luoghi ed edifici di reclusione, disciplinamento, sorveglianza, punizione o separazione sociale sono ancora esistenti ma hanno oggi una nuova funzione; altri sono del tutto scomparsi, e di essi rimangono alcune informazioni nei documenti d’archivio o nelle mappe d’epoca. In ogni caso essi rappresentano importanti tracce materiali che permettono di osservare quanto la storia della città sia legata strettamente anche alla storia della marginalità, del controllo sociale, della repressione della criminalità e della “devianza”. La passeggiata storica vorrebbe insomma offrire lo spunto per guardare Bolzano da una nuova prospettiva e per riflettere sul modo in cui nei secoli si è tentato di mantenere l’ordine, reprimere le azioni ritenute illecite, marginalizzare e tenere sotto controllo le persone percepite come potenzialmente pericolose.
-
Durata
ca. 2 ore
-
Contatto
Iniziative scientifiche
Mobility and Poverty in Europe between the Early Modern Period and the 19th Century
Networks, Infrastructures, Control
- Mobilità
- Marginalità
- Controllo sociale
- Diritto
- Istituzioni
- Transito
- Logistica
- Storia urbana
- Confini
- Criminalità e giustizia penale
- Workshop
Bressanone, Accademia Cusanus