Aree di ricerca
Progetti


Pubblicazioni

Andrea Bonoldi/Siglinde Clementi/Margareth Lanzinger (a cura di)
Successioni imprenditoriali, Quaderni storici 172 (2023), 1
- Ordini di genere
- Economia
- Parentela
- Numero monografico
- ↗︎ visualizza online

Andrea Bonoldi/Siglinde Clementi/Margareth Lanzinger
Premessa a “Successioni imprenditoriali”: Quaderni storici 172 (2023), 1, pp. 3-20
- Ordini di genere
- Economia
- Parentela
- Prefazione/postfazione
- ↗︎ visualizza online

Siglinde Clementi
Zu gleichen Teilen (un)geteilt. Erbpraktiken im Tiroler Adel der Frühen Neuzeit, in: ÖGL 66/1 (2022), S. 27–44
- Nobiltà
- Parentela
- Articolo in rivista
- ↗︎ visualizza online

Siglinde Clementi
„Aus sonder lieb, trew vnd freundschaft“. Vermögenstransfers und Emotionen in frühneuzeitlichen Adelstestamenten und ihre symbolische Bedeutung, in: Historische Anthropologie 29/3 (2021), S. 360–381

Siglinde Clementi/Margareth Lanzinger (Hgg.)
Der letzte Wille: Historische Anthropologie 29/3 (2021)
- Ordini di genere
- Economia
- Parentela
- Numero monografico
Siglinde Clementi/Margareth Lanzinger
Editorial: Der letzte Wille, in: Historische Anthropologie 29/3 (2021), S. 301–310
- Ordini di genere
- Economia
- Parentela
- Prefazione/postfazione
Siglinde Clementi
A Dispute over Guardianship. The Trentino-Tyrolean Noble Trapp Family between 1641 and 1656, in: Margareth Lanzinger/Janine Maegraith/Siglinde Clementi/Ellinor Forster/Christian Hagen (eds.), Negotiations of Gender and Property through Legal Regimes, Stipulating – Litigating – Mediating, Leiden 2021, pp. 282–310
Margareth Lanzinger/Janine Maegraith/Siglinde Clementi/Ellinor Forster/Christian Hagen
Stipulating – Litigating – Mediating: Approaches and Questions, in: Margareth Lanzinger/Janine Maegraith/Siglinde Clementi/Ellinor Forster/Christian Hagen (eds.), Negotiations of Gender and Property through Legal Regimes. Stipulating – Litigating – Mediating, Leiden 2021, pp. 1–25
- Ordini di genere
- Diritto
- Parentela
- Contributo in volume miscellaneo
Siglinde Clementi/Janine Maegraith
Editorial/Editoriale, in: Geschichte und Region / Storia e regione 27 (2018) 2 [2019], S. 5–22
- Ordini di genere
- Economia
- Parentela
- Prefazione/postfazione

Siglinde Clementi/Janine Maegraith
Geschichte und Region / Storia e regione 27 (2018) 2 [2019]: Vermögen und Verwandtschaft / Patrimonio e parentela
- Economia
- Storia regionale delle donne e di genere
- Parentela
- Numero monografico
Siglinde Clementi
Körper, Selbst und Melancholie. Die Selbstzeugnisse des Landadeligen Osvaldo Ercole Trapp (1634–1710) (Selbstzeugnisse der Neuzeit 26), Wien/Köln/Weimar 2017
Siglinde Clementi/Alessandra Spada (Hgg.)
Der ledige Un-Wille. Zur Geschichte lediger Frauen in der Neuzeit. Norma e contrarietà. Una storia del nubilato in età moderna, Bozen/Wien 1998
- Ordini di genere
- Storia regionale delle donne e di genere
- Parentela
- Volume miscellaneo
Siglinde Clementi
Deren von Wolkenstein. Familienstrategien, Heirat und Geschlechterbeziehungen bei den Wolkenstein-Trostburg (um 1500 bis 1650), in: Gustav Pfeifer/Kurt Andermann (Hgg.), Die Wolkensteiner. Facetten des Tiroler Adels in Spätmittelalter und Neuzeit (Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs 30), Innsbruck 2009, S. 111–147
- Ordini di genere
- Nobiltà
- Matrimonio
- Parentela
- Contributo in volume miscellaneo
Siglinde Clementi/Marina Garbellotti (Hgg.)
Heiratsgüter / Doti: Geschichte und Region/Storia e regione 19/1 (2010)
- Parentela
- Matrimonio
- Storia regionale delle donne e di genere
- Numero monografico
Divulgazione

Ordini di genere nella società cetuale
Casa, matrimonio, mascolinità
La conferenza esamina gli ordini di genere nella società della prima età moderna a partire dai vari tipi di relazione all’interno delle famiglie nobili. Ci si sofferma non solo sulle relazioni tra mogli e mariti – e quindi sull’enorme importanza ricoperta in questa società dall’istituzione matrimoniale – ma, partendo dal rapporto tra una madre vedova e il proprio figlio, viene approfondito anche il tema della tutela femminile e della sua importanza per la posizione sociale (e di potere) delle vedove. La conferenza affronta inoltre la questione dei modelli di mascolinità concorrenti in queste famiglie nobili, in particolare la “terza via” permessa agli uomini nobili, che potevano non sposarsi senza dover diventare ecclesiastici. Infine, vengono delineate le idee del corpo di età moderna, per sottolineare come il sé e il corpo non siano concetti storicamente immutabili, ma al contrario abbiano una storia che possiamo e dobbiamo raccontare se vogliamo comprendere meglio l’essere umano dell’epoca premoderna.
Attraverso i temi della casa, del matrimonio, della tutela, della mascolinità e del corpo, la conferenza evidenzia come la categoria del genere nella società cetuale avesse un significato diverso per uomini e donne e come questa valenza si sia sviluppata solo in interazione con altri livelli di analisi: l’età, lo status sociale e lo status famigliare. Se si includono sistematicamente queste categorie nell’analisi, si ottiene un caleidoscopio di relazioni tra i generi, in cui le relazioni amorose e di potere costituiscono una parte importante.
-
Durata
ca. 50 minuti
-
Mezzo
Presentazione PowerPoint
-
Lingua
Tedesco o italiano
-
Contatto
Iniziative scientifiche

Locande, osti e ostesse
Una prospettiva di lunga durata
- Mobilità
- Economia
- Parentela
- Transito
- Famiglie di locandieri
- Locande
- Logistica
- Microstoria
- Spazio alpino
- Workshop
Merano, Touriseum - Castel Trauttmansdorff


Parentela e impresa
Diritto, genere e prospettive generazionali (secc. XVI-XX)
- Ordini di genere
- Diritto
- Storia delle emozioni
- Economia
- Parentela
- Relazioni tra fratelli
- Matrimonio
- Convegno
Bolzano



Disporre – Contendere – Conciliare
Processi di negoziazione a cavallo tra genere e patrimonio
Bolzano