La storia di Edgardo Mortara, bambino ebreo bolognese che nel 1858 venne sottratto alla propria famiglia dalle autorità pontificie, è il tema dell’ultimo film di Marco Bellocchio, "Rapito" (2023). Il film verrà proiettato e discusso presso il Filmclub di Bolzano, il 31 marzo 2025 alle ore 20.00.
Nel corso del laboratorio “Di prati e pascoli” nell'ambito del ciclo “Stare a galla. Agricoltura e società”, due contadine, un biologo e un'antropologa sociale parleranno dell'importanza dei prati e dei pascoli in agricoltura. Il 20 marzo 2025, alle 18:00, al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige.
Francesca Brunet terrà una conferenza sulle politiche “anti-zingare” in Tirolo tra Otto e Novecento. Il 18 marzo alle ore 17.30, presso l’Officina dell’Autonomia a Trento.
Nell’ambito del ciclo “Stare a galla. Agricoltura e società” verrà proiettato un cortometraggio su un agricoltore altoatesino esperto di antiche varietà e il documentario “Seeds. Un Untold Story” sulla monopolizzazione globale delle sementi. Presso il Filmclub di Bolzano, 12 marzo 2025, ore 20. Ingresso libero.
Secondo appuntamento del ciclo di conferenze “Stara a galla. Agricoltura e società”: giovedì 20 febbraio 2025, alle ore 18:00, lo storico viennese Rolf Bauer terrà una conferenza sul lavoro nell'agricoltura globale, presso il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige e online.
Il ciclo di conferenze “Stare a galla. Agricoltura e società” inizia giovedì 16 gennaio 2025, alle ore 18, con una conferenza sul cambiamento delle strutture agricole dopo il 1945
È uscito il volume miscellaneo dedicato alla storia di un’importante famiglia nobile tirolese, i Welsperg
È da poco uscito il volume miscellaneo dell'Accademia Austriaca delle Scienze sulla storia internazionale della fine della Prima guerra mondiale
È appena uscito l’ultimo numero di WISO-History, rivista della Camera del Lavoro del Tirolo, dedicato alla storia della Prima guerra mondiale
È uscito il volume collettaneo “Vom Wert des Erinnerns” (Il valore della memoria), curato dal comitato scientifico del programma di finanziamento “Cultura della memoria”.
La storica viennese è ospite del Centro di Storia regionale nell’ambito di un soggiorno di ricerca in Alto Adige per lavorare ad un progetto sulla storia delle esperienze di violenza durante la Prima guerra mondiale.
Il Centro di Storia regionale e il gruppo di lavoro “Geschichte und Region/Storia e regione” annunciano la quarta edizione dei “Colloqui bolzanini di storia regionale”, che si terrà a Bolzano dall’11 al 13 settembre 2025
Conferenza di Oswald Überegger nell'ambito dell'inaugurazione di una mostra al Museo di Storia Militare di Vienna
La rivista "Storia e regione/Geschichte und Region" è stata ospite del programma "Post it" di Alessandra Tortosa su Radio Rai Alto Adige
É uscito il nuovo libro di Paola Trevisan: La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista. Storia, etnografia, memorie