Immagine

Info

Il volume, curato da Philipp Tolloi per la collana di pubblicazioni dell’Archivio provinciale di Bolzano, indaga la storia dei Welsperg, esponenti della nobiltà cavalleresca, più tardi baroni e conti, la cui influenza tra il XII e il XIX secolo si irradiò ben oltre la loro regione d’origine, la Val Pusteria. I saggi contenuti indagano vari aspetti legati alla storia della famiglia e dei suoi membri: il loro ruolo nella chiesa, nell’esercito, nell’economia, nella diplomazia, nella politica e nelle amministrazioni locali; le loro pratiche sociali, matrimoniali ed ereditarie, le loro consuetudini educative e le abitudini di viaggio, così come la cultura funeraria e della memoria. Tra gli autori e le autrici che hanno collaborato al volume vi sono anche Siglinde Clementi (con il saggio “Materialität und Ehre. Familienstrukturen, Heirats- und Erbpraktiken bei den Welsperg-Primör ca. 1500 bis ca. 1650”) e Francesca Brunet (con il saggio “Meinem Vaterlande richtigere Dienste zu leisten. Due Welsperg nel servizio pubblico tra epoca napoleonica e Restaurazione”).