Aree di ricerca
Progetti
Pubblicazioni
Janine Maegraith
Akteurinnen des Bauernkriegs? Eine Spurensuche nach Handlungsräumen der Frauen in Tirol und Südwestdeutschland, in: Sigrid Hirbodian/Sabine Holtz/Edwin Weber (a cura di), Akteure des Bauernkriegs im deutschen Südwesten. Motive – Strategien, Kommunikation – Lernerfahrung (Kommission für geschichtliche Landeskunde in Baden-Württemberg), Ostfildern 2025, pp. 157-194.
- Ordini di genere
- Guerra
- Mutamento sociale
- Storia regionale delle donne e di genere
- Società rurale
- Contributo in volume miscellaneo
- ↗︎ visualizza online
Oswald Überegger
All’ombra della guerra. Storia del Tirolo (1918–1920) (Studi Storici Carocci 339), Roma 2020
Oswald Überegger
Lo stato militarizzato. L’assolutismo bellico e la trasformazione dello Stato austro- ungarico durante la Prima guerra mondiale, in: Giovanna Procacci/Nicola Labanca/Federico Goddi (a cura di), La guerra e lo stato 1914–1918 (Biblioteca di storia contemporanea), Roma 2018, pp. 57–76
- Guerra
- Violenza
- Politica
- Istituzioni
- Mutamento sociale
- Contributo in volume miscellaneo
Hermann J. W. Kuprian/Oswald Überegger (Hgg.)
Katastrophenjahre. Der Erste Weltkrieg und Tirol, Innsbruck 2014
Divulgazione
Stare a galla
Agricoltura e società
Bolzano, gennaio - maggio 2025
- Ambiente
- Mutamento sociale
- Economia
- Società rurale
- Microstoria
- Cicli di conferenze
Il processo di trasformazione dell'agricoltura noto come “cambiamento strutturale” ha portato a uno sviluppo paradossale a livello mondiale. Da un lato, la produzione agricola è aumentata in modo significativo, mentre dall'altro il numero di aziende agricole è diminuito in misura senza precedenti. Questi sviluppi stanno avendo un profondo impatto sul paesaggio agricolo, sulla distribuzione delle risorse, sui sistemi ecologici e sociali, nonché sulla biodiversità e sui cambiamenti climatici. Le ragioni di questo fenomeno sono molteplici e vanno dalle pressioni economiche nel contesto della competitività internazionale e dell'aumento dei costi operativi alle sfide burocratiche legate alla politica agricola e ai sussidi. Oltre alle ovvie sfide della disuguaglianza sociale, gli agricoltori si trovano ad affrontare una moltitudine di questioni complesse che vanno dalle preoccupazioni ambientali e climatiche alle considerazioni etiche nel campo del benessere degli animali e della commercializzazione diretta.
Come reagiscono gli agricoltori a queste enormi sfide, che si riflettono nell'impoverimento del suolo, nel cambiamento climatico e nella crescente burocratizzazione? Come affrontano le dipendenze - pesticidi, mangimi concentrati, fertilizzanti? Come affrontano la vendita, a volte violenta, a volte subdola, dei loro diritti - ingegneria genetica, brevetti - e persino la distruzione dei loro mezzi di sussistenza? Come possono far convivere agricoltura e natura? Quali opzioni hanno per resistere e quali strategie di resistenza stanno sviluppando? Hanno successo? Hanno una possibilità contro gli sviluppi del mercato globale, la presunta razionalizzazione e industrializzazione dell'agricoltura e possono difendere la loro terra, i loro mezzi di sussistenza?
Combinando sguardi storici e antropologici sul mondo rurale, il ciclo di conferenze discuterà le analisi e le pratiche di resistenza contadina, nonché i modi creativi in cui vengono affrontate le minacce esistenziali sottese a queste condizioni di vita da una prospettiva storica e attuale.
-
↓ Flyer
pdf (3,69 MB)
Donne nell’odonomastica!
Alla ricerca delle donne “memorabili” dell’Alto Adige
In Alto Adige la maggior parte delle strade e delle piazze intitolate a persone sono dedicate a uomini, mentre le figure femminili rimangono sorprendentemente poche. Ciò solleva alcune domande: perché le donne sono rimaste finora invisibili nella cultura della memoria? E soprattutto: dove sono le donne “memorabili” del passato? Come è possibile recuperarle dall’oblio?
Queste domande verranno approfondite sulla scorta delle storie di vita di alcune donne, vissute in epoche diverse, che si sono distinte a livello locale e/o regionale in una serie di ambiti quali la politica, il sociale, la cultura, l’economia, ecc. Si prenderanno in considerazione sia figure che, con il loro operato, sono riuscite a superare i confini di genere, sia donne che hanno lavorato in settori tradizionalmente femminili, quali la cura e l’educazione. Le biografie di ostetriche, fondatrici, attiviste politiche, artiste ecc. evidenziano come la ricerca di donne “degne” di essere ricordate dalla storia richieda una maggiore considerazione delle prospettive su piccola scala e degli spazi di azione femminili.
Le storie di vita servono da esempio, stimolo e guida pratica sia per la ricerca e lo studio di donne “meritevoli” di attenzione dal punto di vista storiografico, sia per la loro visibilità nello spazio pubblico dei comuni altoatesini.
-
Durata
ca. 45 minuti
-
Mezzo
presentazione PowerPoint
-
Lingua
Italiano o tedesco
-
Contatto
franziska.cont@storiaregionale.it
Iniziative scientifiche
Transizioni – Fratture – Continuità
Il 1945 nella regione
- Guerra
- Violenza
- Esercito
- Autonomie
- Culture della memoria regionale
- Politica
- Relazioni internazionali
- Mutamento sociale
- Fascismo
- Nazionalsocialismo
- Nazionalismo
- Confini
Museo provinciale Forte di Fortezza, Sala congressi “Karel van Miert”
„Große Gefühle“ im Kampf um den „eigenen Staat“
Emotionsgeschichtliche Perspektiven auf regionale Unabhängigkeitsbewegungen
Bressanone
Rebuilding Societies
La politica abitativa nel secondo dopoguerra. Un confronto interregionale
Bolzano
Welfare Region
Politica sociale e stato sociale dopo il 1945 in prospettiva interregionale
Bressanone
News
Rivoluzione costruttiva? Michael Gaismair e Alexander Langer come ispiratori di processi di cambiamento
Il 10 ottobre 2025 a partire dalle 9:30 si terrà presso il Teatro Comunale di Vipiteno un convegno dedicato all’opera di Michael Gaismair e Alexander Langer come ispiratori di processi di cambiamento. Franziska Cont parteciperà alla tavola rotonda.
-
15.09.2025
- Mutamento sociale
- Politica
- Diritto
- Religione
Nuova pubblicazione: Vermessung einer Zeitenschwelle | Surveying a Time Threshold
È da poco uscito il volume miscellaneo dell'Accademia Austriaca delle Scienze sulla storia internazionale della fine della Prima guerra mondiale