Progetti




Pubblicazioni

Francesca Brunet (a cura di)
Crime, Histoire & Sociétés / Crime, History & Societies 28 (2024) 2: Special Issue “Locked up, coerced, removed. Space as an instrument of separation and social control in the nineteenth and early twentieth centuries”

Francesca Brunet
“Not having a place in the world to be driven out to”: The mobility spaces and spatial repression of “Gypsies” on the outskirts of the Austrian Empire, in: Crime, Histoire & Sociétés / Crime, History & Societies 28 (2024) 2, pp. 91-119

Francesca Brunet
La mobilità di garzoni e operai dentro e fuori dai confini dello Stato austriaco nel primo Ottocento: un quadro normativo, in: Ricerche di Storia dell’Arte 140 (2023), pp. 37–42
- Mobilità
- Controllo sociale
- Diritto
- Istituzioni
- Confini
- Articolo in rivista
- ↗︎ visualizza online

Francesca Brunet
Un nuovo diritto per un nuovo confine. Vagabondaggio e controllo delle campagne lombarde nei primi anni di governo austriaco, in: Francesca Brunet/Michele Luminati/Paola Mastrolia/Stefano Solimano (a cura di), Costruire, trasformare, controllare. Legal transfer e gestione dello spazio nel primo Ottocento (Itinerari 23), Bellinzona 2022, pp. 183–200
- Mobilità
- Marginalità
- Controllo sociale
- Diritto
- Istituzioni
- Confini
- Contributo in volume miscellaneo
- ↗︎ visualizza online

Francesca Brunet/Paola Mastrolia/Michele Luminati/Stefano Solimano (a cura di)
Costruire, trasformare, controllare. Legal transfer e gestione dello spazio nel primo Ottocento (Itinerari 23), Bellinzona 2022
- Diritto
- Politica
- Istituzioni
- Storia urbana
- Confini
- Volume miscellaneo
- ↗︎ visualizza online
Maximilian Graf/Birol Kilic/Karlo Ruzicic-Kessler
100 Jahre Burgenland. Geschichte einer internationalen Grenzregion, Wien 2021
- Confini
- Volume miscellaneo
Francesca Brunet
Del povero amico – del vagabondo nemico! Vagabondaggio e trasporti forzati alle frontiere tirolesi al volgere del XIX secolo, in: Römische Historische Mitteilungen 67 (2025) (in stampa)
- Mobilità
- Marginalità
- Controllo sociale
- Diritto
- Istituzioni
- Confini
- Articolo in rivista
Alessandro Ambrosino
Gli ultimi quarant’anni. Venzone, l’Alpe-Adria e i progetti di cooperazione transfrontaliera in: Aldo Di Bernardo/Paola Fontanini/Fausto Stefanutti (a cura di), Vençon, XCVIII Congrès ai 17 di Otubar dal 2021, Udine 2021, pp. 413-428
- Alpe Adria
- Cooperazione transfrontaliera
- Regioni
- Confini
- Autonomie
- Contributo in volume miscellaneo
- ↗︎ visualizza online
Emmanuel Dalle Mulle/Volker Prott/Alessandro Ambrosino
The Paris System in Western Europe: Minorities, Self-Determination and the Management of Difference in the “Civilized West”, in: Nationalities Papers 53 (2025) 3, pp. 533-553
Alessandro Ambrosino
Una nuova generazione per una nuova Alpe-Adria, in: Cristina Beretta/Mira Miladinovic´ Zalaznik/Werner Winterstein (a cura di), Manifest|o Alpe-Adria. Stimmen für eine Europa-Region des Friedens und Wohlstand, Wien 2020, pp. 214-231.
- Cooperazione transfrontaliera
- Confini
- Regioni
- Minoranze
- Autonomie
- Contributo in volume miscellaneo
- ↗︎ visualizza online
Iniziative scientifiche

Transizioni – Fratture – Continuità
Il 1945 nella regione
- Guerra
- Violenza
- Esercito
- Autonomie
- Culture della memoria regionale
- Politica
- Relazioni internazionali
- Mutamento sociale
- Fascismo
- Nazionalsocialismo
- Nazionalismo
- Confini
Museo provinciale Forte di Fortezza, Sala congressi “Karel van Miert”

Mobility and Poverty in Europe between the Early Modern Period and the 19th Century
Networks, Infrastructures, Control
- Mobilità
- Marginalità
- Controllo sociale
- Diritto
- Istituzioni
- Transito
- Logistica
- Storia urbana
- Confini
- Criminalità e giustizia penale
- Workshop
Bressanone, Accademia Cusanus


News
Storie di repressione e resistenza
Francesca Brunet terrà una conferenza sulle politiche “anti-zingare” in Tirolo tra Otto e Novecento. Il 18 marzo alle ore 17.30, presso l’Officina dell’Autonomia a Trento.