Progetti
Pubblicazioni

Francesca Brunet/Italo Franceschini (a cura di)
Album di Famiglia. Gli a Prato in sei secoli di storia, in: Studi Trentini. Storia 104 (2025) 1, pp. 8-212
- Nobiltà
- Biografia
- Archivio
- Numero monografico
- ↗︎ visualizza online

Siglinde Clementi
Materialität und Ehre. Familienstrukturen, Heirats- und Erbpraktiken bei den Welsperg-Primör ca. 1500 bis ca. 1650, in: Philipp Tolloi (Hg.), Die Welsperg. Aspekte einer Familienbiographie / I Welsperg. Aspetti di una biografia famigliare (Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs/Pubblicazioni dell’Archivio provinciale di Bolzano, 51) Bozen 2024, S. 263-288.
- Ordini di genere
- Matrimonio
- Nobiltà
- Contributo in volume miscellaneo
- ↗︎ visualizza online

Siglinde Clementi
Body, Self and Melancholy. The Self-Narratives and Life of the Nobleman Osvaldo Ercole Trapp (1634–1710) (Routledge Series of Cultural History), London/New York 2024

Siglinde Clementi
Zu gleichen Teilen (un)geteilt. Erbpraktiken im Tiroler Adel der Frühen Neuzeit, in: ÖGL 66/1 (2022), S. 27–44
- Nobiltà
- Parentela
- Articolo in rivista
- ↗︎ visualizza online

Siglinde Clementi
A Dispute over Guardianship. The Trentino-Tyrolean Noble Trapp Family between 1641 and 1656, in: Margareth Lanzinger/Janine Maegraith/Siglinde Clementi/Ellinor Forster/Christian Hagen (eds.), Negotiations of Gender and Property through Legal Regimes, Stipulating – Litigating – Mediating, Leiden 2021, pp. 282–310

Siglinde Clementi
Hybrid legal cultures among the early modern tyrolean nobility. Marriage contracts and the symbolic value of assets, in: Annette Caroline Cremer (eds.), Gender, Law and Material Culture. Immobile Property and Mobile Goods in Early Modern Europe, London/New York 2020, pp. 93–19
- Ordini di genere
- Matrimonio
- Nobiltà
- Contributo in volume miscellaneo

Siglinde Clementi
Adelsarchive, Familiengeschichte und Verwandtschaftsforschung. Potentiale einer Begegnung, in: Karin Dalla Torre/Gustav Pfeifer (Hgg.), Manipulus florum. Beiträge, Essays und Gedanken (Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs, Sonderband 5), Innsbruck 2019, S. 59–70
- Teorie e metodi della storia regionale
- Storia regionale delle donne e di genere
- Nobiltà
- Contributo in volume miscellaneo

Siglinde Clementi
Heiraten in Grenzräumen. Vermögensarrangements adeliger Ehefrauen und -männer im frühneuzeitlichen Tirol, in: Geschichte und Region / Storia e regione 27 (2018) 2 [2019], S. 44–69
- Matrimonio
- Nobiltà
- Economia
- Articolo in rivista
Siglinde Clementi
I beni delle donne. La gestione del patrimonio nella nobiltà tirolese in età moderna, in: Studi Trentini. Storia 98 (2019) 1, pp. 47–74
- Nobiltà
- Storia regionale delle donne e di genere
- Matrimonio
- Articolo in rivista
Siglinde Clementi
Undivided brothers – renouncing sisters. Family strategies of low nobility in sixteenth- and seventeenth-century Tyrol, in: Anna Bellavitis/Beatrice Zucca Micheletto (eds.), Gender, Law and Economic Well-Being in Europe from the fifteenth to the nineteenth Century. North versus South?, London/New York 2019, pp. 149–163
- Ordini di genere
- Diritto
- Economia
- Nobiltà
- Contributo in volume miscellaneo
Siglinde Clementi
Körper, Selbst und Melancholie. Die Selbstzeugnisse des Landadeligen Osvaldo Ercole Trapp (1634–1710) (Selbstzeugnisse der Neuzeit 26), Wien/Köln/Weimar 2017
Siglinde Clementi
Deren von Wolkenstein. Familienstrategien, Heirat und Geschlechterbeziehungen bei den Wolkenstein-Trostburg (um 1500 bis 1650), in: Gustav Pfeifer/Kurt Andermann (Hgg.), Die Wolkensteiner. Facetten des Tiroler Adels in Spätmittelalter und Neuzeit (Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs 30), Innsbruck 2009, S. 111–147
- Ordini di genere
- Nobiltà
- Matrimonio
- Parentela
- Contributo in volume miscellaneo
Siglinde Clementi
Zur Ökonomie der Ehre. Heiratsgüter in Tirol um 1600, in: Geschichte und Region/Storia e regione 19/1 (2010), S. 109–122
- Matrimonio
- Nobiltà
- Economia
- Articolo in rivista
Divulgazione

Ordini di genere nella società cetuale
Casa, matrimonio, mascolinità
La conferenza esamina gli ordini di genere nella società della prima età moderna a partire dai vari tipi di relazione all’interno delle famiglie nobili. Ci si sofferma non solo sulle relazioni tra mogli e mariti – e quindi sull’enorme importanza ricoperta in questa società dall’istituzione matrimoniale – ma, partendo dal rapporto tra una madre vedova e il proprio figlio, viene approfondito anche il tema della tutela femminile e della sua importanza per la posizione sociale (e di potere) delle vedove. La conferenza affronta inoltre la questione dei modelli di mascolinità concorrenti in queste famiglie nobili, in particolare la “terza via” permessa agli uomini nobili, che potevano non sposarsi senza dover diventare ecclesiastici. Infine, vengono delineate le idee del corpo di età moderna, per sottolineare come il sé e il corpo non siano concetti storicamente immutabili, ma al contrario abbiano una storia che possiamo e dobbiamo raccontare se vogliamo comprendere meglio l’essere umano dell’epoca premoderna.
Attraverso i temi della casa, del matrimonio, della tutela, della mascolinità e del corpo, la conferenza evidenzia come la categoria del genere nella società cetuale avesse un significato diverso per uomini e donne e come questa valenza si sia sviluppata solo in interazione con altri livelli di analisi: l’età, lo status sociale e lo status famigliare. Se si includono sistematicamente queste categorie nell’analisi, si ottiene un caleidoscopio di relazioni tra i generi, in cui le relazioni amorose e di potere costituiscono una parte importante.
-
Durata
ca. 50 minuti
-
Mezzo
Presentazione PowerPoint
-
Lingua
Tedesco o italiano
-
Contatto
News
Album di famiglia. Gli a Prato in sei secoli di storia
È uscito il nuovo numero di “Studi Trentini. Storia”, con una sezione monografica dedicata alla storia della famiglia a Prato.
I Welsperg. Aspetti di una biografia familiare
È uscito il volume miscellaneo dedicato alla storia di un’importante famiglia nobile tirolese, i Welsperg