Iniziative scientifiche ↗︎

Locande, osti e ostesse

Una prospettiva di lunga durata

Merano, Touriseum - Castel Trauttmansdorff
Immagine

Info

Oggetto del workshop internazionale sono le locande e le famiglie di locandieri lungo le rotte di transito dell’area alpina in una prospettiva di lungo periodo, dal tardo Medioevo fino al XX secolo. Le locande costituivano un’infrastruttura essenziale lungo queste rotte commerciali e di transito e rappresentavano un significativo fattore economico. Nel corso del workshop si discuterà inoltre il ruolo delle famiglie di locandieri e dei loro membri, che erano attori plurifunzionali nel tessuto sociale – fungendo ad esempio da centri nevralgici per transizioni finanziarie in ambito regionale o da funzionari della pubblica amministrazione. L’obiettivo del workshop è dunque quello di illuminare questa lunga storia nella regione alpina e oltre, con un approccio ampio e multiprospettico.

Il workshop è organizzato da Siglinde Clementi (Centro di Storia regionale) e da Margareth Lanzinger, PI dell’ERC Advanced Grant “Agents of Logistics and Infrastructure in Eighteenth Century Alpine Transit Traffic” – ALPINNKONNECT, Istituto di Storia Economica e Sociale, Università di Vienna, in collaborazione con il Touriseum Trauttmansdorff.

Le lingue del convegno sono il tedesco, l’italiano e l’inglese con traduzione simultanea tedesco/italiano. Il workshop è aperto al pubblico e gratuito. Si prega di registrarsi all'indirizzo: marion.ladurner@touriseum.it

Files